Nella Marchesini

06/10/1901 - 17/08/1953

Nella Marchesini inizia a dipingere a vent’anni. Toscana di nascita (è nata a Marina di Massa nel 1901), si trasferisce a Torino con la famiglia intorno al 1916. Con le sorelle maggiori, Maria e Ada, frequenta la cerchia che Piero Gobetti raccoglie intorno alla rivista “Energie nove”, un ambiente di giovani intellettuali, coetanei, di cui fanno parte Carlo Levi, Ada Prospero, Natalino Sapegno, Federico Chabod, Elena Valla, Edmondo Rho. È Gobetti a introdurla nello studio di Felice Casorati, di cui diventa la prima allieva, dando avvio a una scuola destinata a operare e ingrandirsi sino ai primi anni trenta e di cui saranno allievi Marisa Mori, Paola Levi Montalcini, Albino Galvano, Daphne Maugham, Riccardo Chicco, Lalla Romano. L’apprendistato avviene in una cornice d’eccezione: la giovane artista frequenta le lezioni in atelier, entra in diretto contatto con la ricerca e l’ambiente di Casorati che, nel 1922, la fa posare per Silvana Cenni, la tempera nella quale appare seduta, come un’antica maestà. Nella Marchesini – scriverà l’amico pittore Enrico Paulucci – sembra scesa da una tavola di Piero della Francesca. Assomiglia alle figure dell’Orcagna, suggerisce Edmondo Rho. L’artista dipinge sopra le porte e le pareti di casa “figure un po’ piatte, allungate, leggermente e gentilmente falcate, di tipo ‘senese’”, come racconterà Lalla Romano nel romanzo Una giovinezza inventata (Einaudi, Torino 1979).La prima fase pittorica è improntata allo studio dei maestri antichi, in un confronto vitale e operoso, nutrito dalle visite d’arte (a Firenze, Padova, Ferrara), in una passione condivisa con le sorelle e gli amici. I costrutti neo quattrocenteschi e i riferimenti alla ritrattistica fiamminga servono a Nella Marchesini per impaginare figure amate e oggetti familiari. Sin dal principio la sua arte si configura come strumento per una meditatariflessione autobiografica, come attesta la frequenza dell’autoritratto, sfera della costruzione del sé, genere entro cui dichiarare le insegne del mestiere (il cavalletto, i pennelli, il camice da pittrice), tanto esibite poiché legate alla necessità di ribadire lo status professionale di un’artista donna.

Elenco mostre correlate a Nella Marchesini

Galleria Del Ponte, Torino
Siamo lieti di invitarVi a visitare la mostra "Nel solco di una collezione" a partire davenerdì 6 dicembre 2024. Sono presenti opere dei nostri artisti tra cui: Carol Rama, Franco Garelli, Gino Gorza, Horiki Kastutomi,Luisa Valentini, Marina Sasso, Mario Giansone, Nella Marchesini, Piero Ruggeri, Pinot Galizio, Sergio Saroni e Umberto Mastroianni. Saremo aperti dalle 10 […]
Galleria Del Ponte, Torino
La Galleria del Ponte propone, come ogni anno, un’esposizione di opere selezionate degli artisti abitualmente trattati. A partire dagli anni Trenta con i Sei di Torino, Nella Marchesini e Luigi Spazzapan, attraversando i Cinquanta con Mario Davico, Zoran Music e Luigi Veronesi,  passando agli anni’60 con Piero Ruggeri, Sergio Saroni e Giacomo Soffiantino, ma anche […]
Galleria Del Ponte, Torino
Dal martedì al sabato 10 – 12,30 | 16 – 19,30La Galleria del Ponte partecipa a Flashback edizione diffusa con una selezione di opere dagli anni 1958 al 1968. Tra le altre, Carol Rama “Martin Luther King” 1968, Mario Davico del 1960, Piero Ruggeri (La collina della Barasetta 1962 e I disastri della guerra di […]
Galleria Del Ponte, Torino
Marzo 1989 - Marzo 2019 - Trent'anni della Galleria del Ponte". Era il 10 marzo del 1989 quando, con l'esposizione "Omaggio a Torino", si apriva la Galleria del Ponte. Ora, in occasione del trentennale, le opere di una sessantina di artisti vengono presentate in due diverse mostre. La prima (dal 29 marzo al 18 maggio) […]
Galleria Del Ponte, Torino
dal 13 marzo al 24 aprile 2015 Dalla presentazione della mostra di Pino Mantovani: “Quanto a Nella Marchesini, prima allieva di Felice Casorati, la definizione più convincente è ancora quella che ne ha dato una scrittrice lirica come Lalla Romano, che l’aveva incontrata proprio nella scuola del maestro: Non sempre i poeti sono figure poetiche. […]
Galleria Del Ponte, Torino
5 ottobre - 17 novembre 2012 Il tema biografico, intorno al quale tà stata progettata la mostra, attraversa l' intera produzione artistica di Nella Marchesini: le figure famigliari ne sono il soggetto privilegiato e ricorrente, se pur modulato con linguaggi pittorici diversi che segnano il percorso personale dell' artista e la sua costante, autonoma ricerca. […]