Horiki Kastutomi

18/02/1929 - 25/02/2021

Horiki Katsutomi, nato a Tokyo nel 1929 e in Italia dal 1969, si era stabilito in Piemonte vent’anni fa insieme alla moglie. Laureatosi in Ingegneria, ha presto rinunciato a farne la sua professione per dedicarsi completamente all’arte e alla definizione ontologica di cosa sia per lui la pittura. La sua produzione artistica, molto varia, spazia dalle vedute di Tokyo sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale – la sua prima violenta ispirazione – alla metafisica, agli studi su Piero della Francesca, dai quali ha trasfuso la sapienza prospettica e plastica pierfrancescani in uno spazio incorporeo e ricco di segni, per poi concludere la sua parabola con la celebre serie di dipinti ispirati all’Odissea ispirati alle tecniche dell’espressionista astratto Mark Rothko.

Le sue ultime grandi tele su Ulisse sono diventate famose in tutto il mondo grazie all’universalità dell’anelito esistenziale che esprime al loro interno, una ricerca dell’umano che si riflette in un’indagine meditativa sull’essenza ultima della pittura. Dalla tensione e dalla riflessione su alcuni motivi omerici tratti dell’Odissea – primi tra tutti l’esilio e la ricerca di un significato ultimo – sono nati dei lavori in cui il tratto astratto riconduce la pittura alla sua più intima essenza di colore, alla luce e alla forma pura. Le tele dedicate a Itaca offrono agli osservatori l’allusione di una soglia, un viaggio nel complesso mondo di relazioni tra il visibile e l’invisibile, tra cultura orientale e occidentale, proprie di tutta la produzione artistica di Horiki. Come il protagonista del poema omerico, l’artista deve cercare incessantemente il senso di ciò che vive e crea per arrivare alla conoscenza del mondo e di sé stesso, in un viaggio che, almeno in teoria, è destinato a non avere mai fine.

– Giulia Giaume

Elenco mostre correlate a Horiki Kastutomi

Galleria Del Ponte, Torino
La Galleria del Ponte propone, come ogni anno, un’esposizione di opere selezionate degli artisti abitualmente trattati. A partire dagli anni Trenta con i Sei di Torino, Nella Marchesini e Luigi Spazzapan, attraversando i Cinquanta con Mario Davico, Zoran Music e Luigi Veronesi,  passando agli anni’60 con Piero Ruggeri, Sergio Saroni e Giacomo Soffiantino, ma anche […]
Galleria Del Ponte, Torino
Solo in una città che sfugge alla presa come Torino, algebrica e lunatica, barocca e liberty, città «di spigoli e attriti, di segrete accensioni perimetrate», solo in questa seducente «maestra degli isolati» (dove «la linea retta sfocia nell’abisso», rubando ancora al poeta Milo De Angelis) potevano sfiorarsi i destini di tre artisti così potentemente visionari: […]
Galleria Del Ponte, Torino
“Punti linee superfici. Torino 1970”. La mostra proposta è dedicata, senza pretese di esaustività, a una serie di artisti che hanno segnato la ricerca degli anni ’70 a Torino; una ricerca complessa anche da un punto di vista teoretico, iniziata in realtà a partire dalla fine degli anni ’60. L’intento è ricordare come diversi siano […]