Piero Ruggeri

27/04/1930 - 14/05/2009

Piero Ruggeri, nasce a Torino il 27 aprile del 1930. Si spegne il 14 maggio 2009 nella casa di campagna di Avigliana dove ha vissuto e lavorato negli ultimi quarant'anni. Si diploma nel 1956 all'Accademia Albertina Di Belle Arti, nello stesso anno viene invitato alla Biennale di Venezia. Nel 1955, 1957 e 1959, partecipa, nella città natale, a tre edizioni di 'Italia - Francia'. L'opera di Ruggeri, che da subito assume un respiro internazionale, ben presto s'inoltra, pur all'insegna di un linguaggio e di motivi peculiari, nell'informale, collocandosi nel cuore più autentico dell'esperienza italiana, imperniata sulle attività dei gruppi di pittori attivi a Bologna, Milano, Torino.In seguito Ruggeri assimila le nuove emergenze dell'espressionismo astratto, in cui è agevole individuare l'apertura a riferimenti europei e americani. Del resto, Ruggeri è pittore 'colto', non solo per sensibilità vigile e continuo filtro del dibattito e delle esperienze contemporanee, ma anche per rivisitazione critica, scavo e dialogo, initerrotti fino ad oggi, con la lingua della tradizione pittorica emblematicamente testimoniati dai tanti suoi dipinti che recano, nei titoli, un'esplicito riferimento a Tintoretto, Caravaggio, Rembrandt, Mattia Preti, Goya, Monet.

Elenco mostre correlate a Piero Ruggeri

Galleria Del Ponte, Torino
La Galleria del Ponte propone, come ogni anno, un’esposizione di opere selezionate degli artisti abitualmente trattati. A partire dagli anni Trenta con i Sei di Torino, Nella Marchesini e Luigi Spazzapan, attraversando i Cinquanta con Mario Davico, Zoran Music e Luigi Veronesi,  passando agli anni’60 con Piero Ruggeri, Sergio Saroni e Giacomo Soffiantino, ma anche […]
Galleria Del Ponte, Torino
Piero Ruggeri è stato uno dei protagonisti della pittura italiana, non solo torinese, per più di mezzo secolo, a cominciare dalla metà degli anni Cinquanta. Un temperamento di straordinaria vitalità, doti eccezionali di disegnatore e colorista, una visione sintetica e di forte carattere, una non comune capacità di destreggiarsi tra divaricate suggestioni con le quali […]
Galleria Del Ponte, Torino
Dal martedì al sabato 10 – 12,30 | 16 – 19,30La Galleria del Ponte partecipa a Flashback edizione diffusa con una selezione di opere dagli anni 1958 al 1968. Tra le altre, Carol Rama “Martin Luther King” 1968, Mario Davico del 1960, Piero Ruggeri (La collina della Barasetta 1962 e I disastri della guerra di […]
Galleria Del Ponte, Torino
Marzo 1989 - Marzo 2019 - Trent'anni della Galleria del Ponte". Era il 10 marzo del 1989 quando, con l'esposizione "Omaggio a Torino", si apriva la Galleria del Ponte. Ora, in occasione del trentennale, le opere di una sessantina di artisti vengono presentate in due diverse mostre. La prima (dal 29 marzo al 18 maggio) […]
Galleria Del Ponte, Torino
Ruggeri, fu pittore in un periodo storico in cui ovunque trionfava l'antipittura. Ma all'uscita dalla tela finalizzata all'occupazione del white cube come nuovo spazio dell'arte, all'opera come evento installativo (una via pure tentata da Emilio Vedova), alla totale liberazione della processualità della materia, replica da subito con la sua irriducibile identificazione nella spazialità organizzata del […]